AISPE-SISE 2023 - Palermo

Centri Periferie Reti. Persone, Beni e Idee in movimento nella Storia dell'Economia
19-21 ottobre 2023
Giovedì 19 ottobre 2023, Complesso Monumentale dello Steri, Piazza Marina 61, Palermo
B1 (Sala delle Capriate) – Technology, culture, and growth (Michele Alacevich, Chair)
Harilaos Kitsikopoulos (New York University), The growth of the British railway system and its competition with roads and canals (discussant: Jean-Guy Prévost)
Amor Mildred Escalante (Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo), Business strategies and the transmission of German technology in the late 19th century, Guanajuato, Mexico (discussant: Harilaos Kitsikopoulos)
Giandomenica Becchio (Università di Torino), The economics of the family: A reinforcement of the doctrine of the separate spheres (discussant: Angela Ambrosino)
Silvia Marin Barutcieff (University of Bucharest), Art, travels, and money. Economic aspects of the Romanian painters’ life in Germany (1890-1920) (discussant: Amor Mildred Escalante)
Francesca Dal Degan (Università di Pisa), Iris Origo and Virginia Woolf: the role of empathy as an individual, social, and economic analytical tool (discussant: Stefano Solari)
Sabato 21 ottobre 2023, Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali, Via Maqueda 324, Palermo
8.30-10.30 – Sessioni parallele
B5 (Aula Falcone) – Le donne e l’economia in Italia (I) (Marcella Corsi, Chair)
Elena Laurenzi e Manuela Mosca (Università del Salento), Maria Ponti Pasolini (1856-1938) tra conservazione e innovazione (discussant: Daniela Parisi)
Daniela Parisi (Università Cattolica di Milano), Le origini femminili della storia del pensiero economico in Italia: Jenny Griziotti Kretschmann (1884-1980) e Francesca Duchini (1919-2010) (discussant: Claudia Sunna)
Claudia Sunna e Rossella Bufano (Università del Salento), Dalla parte delle donne: emancipazione, lavoro e istruzione nell’Ottocento post-unitario (discussant: Giovanni Pavanelli)
Laura Giartosio e Giovanni Pavanelli (Università di Torino), Una storia da ricostruire: le studentesse e laureate di economia a Torino dall’età giolittiana al secondo conflitto mondiale (1906-1940) (discussant: Manuela Mosca)
11.00-13.00 – Sessioni parallele
B6 (Aula Falcone) – Le donne e l’economia in Italia (II) (Manuela Mosca, Chair)
Giulia Zacchia e Marcella Corsi (Università di Roma La Sapienza), L’economia italiana attraverso le lenti delle economiste: una analisi degli articoli pubblicati sulle riviste economiche italiane dagli anni Trenta agli anni Cinquanta (discussant: Francesca Dal Degan)
Simone Misiani (Università di Teramo), Giustizia sociale e “sviluppo umano”, i fondamenti di un sistema di riforme economico-sociali (1946-48) (discussant: Manuela Mosca)
Claudia Rotondi (Università Cattolica, Milano), Parità di genere e lavoro in Italia dalla Resistenza alla Costituzione (discussant: Simone Misiani)
Federico Barbiellini Amidei, Sabrina Di Addario, Matteo Gomellini e Paolo Piselli (Banca d’Italia), Female labour force participation and fertility in Italian history (discussant: Marcella Corsi)